La mia professione
L’optometria, dal greco ὄψις (opsis = vista) e μέτρον (metron = misura), è una professione non medica, fondata su conoscenze fisiche, biologiche, psicologiche.
Gli optometristi che svolgono attualmente la loro attività in Italia sono ottici, che hanno conseguito una laurea in optometria in una università italiana o straniera o che hanno seguito un corso di specializzazione in optometria presso un istituto regionale o privato.1
L’Optometrista non può quindi svolgere attività medico-oculistica, gestire patologie, prescrivere terapie o consigliare il cliente sotto il profilo medico del disturbo presentato.1
“L’optometria comportamentale basa i propri principi teorici-pratici sull’osservazione della globale risposta dell’organismo agli stimoli dell’ambiente agendo sulla funzione visiva, e non sull’organo visivo, mediante interventi orientati ad equilibrarne il processo in rapporto alle necessità peculiari di ciascun individuo”. (2)
(1) Wikipedia
(2)R. Bardini, Analisi e trattamento dei problemi visivi in optometria comportamentale, SOE 1989
Curriculum
DATI PERSONALI |
RITA TONINata a Modena 28/09/1966 |
ESPERIENZE PROFESSIONALI |
2006 – 2014 Optometrista – Libero professionista presso Poliambulatorio Top San Giovanni in P Bo1995 – 2014 Optometrista – Libero professionista presso Poliambulatorio Chirurgico Modenese Modena1998 – 2014 Optometrista – assistente a medico oftalmologo presso Poliambulatorio Chirurgico Modenese Modena1998 – 2014 Contattologia e refrazione presso Ottica Modenese – Modena
1991 – Contattologo IRSOO Vinci (Fi) 2012 -2013 Relatore corsi di perfezionamento interno (ortottiste) presso Poliambulatorio Chirurgico Modenese Modena 2012-2013 Screening visivi per associazione Caritas di Maranello (Mo) 2011-2012 Relatore giornate di formazione personale Cooperativa Dolce – Bologna – sul tema “la Postura” 2001 Relatore corso odontoiatri sul tema “postura e visione” 2006 Relatore giornata di formazione USL di Modena sul tema “il bambino goffo” 2005 -2006 Screening visivi per il progetto “MO.TO”: bambini e sport 2003 Relatore al corso ECM “I vizi di refrazione: definizione, diagnosi, prescrizione” 2001 Relatore “Corso teorico di ottica” presso Poliambulatorio Chirurgico Modenese Modena
|
ISTRUZIONE E FORMAZIONE |
2003 Visione e Apprendimento – ENFAP Ravenna2002 – VT/Visual dysfunction- Baltimore Academy for Behavioral Optometry -OEP2001 – Visual training (corso di perfezionamento – specializzazione livello europeo I) ENFAP Ravenna1994 – Optometrista – diploma di specializzazione – ISPS Bergamo
1991 – Ottico .- diploma – Istituto Buonarroti Verona 1991 – Contattologo – diploma di specializzazione – IRSOO Vinci (Fi) 1985 – Operatpre Turistico – Diploma di maturita professionale – Istituto Cattaneo Modena
|
CORSI DI FORMAZIONE |
2012 Congresso “Posturologia Stato dell’arte” Mira (ve)2012 Workshop: il recettore oculare: connessioni posturali, valutazione e modalità di intervento2010 Le nuove frontiere per i professionisti della visione: Prevenzione, protezione, comfort e sicurezza ECM2010 Individuazione strumentale e correzione ottica del cheratocono con lac ECM
2010 L’utilizzo dei tests del protocollo sports vision network ECM 2010 Analisi visiva comportamentale ECM 2009 Workshop Visione e postura 2009 Screening e ricerca ECM 2009 Protezione e prevenzione e sport ECM 2009 Qualità e sicurezza ECM 2009 Screening e affidabilità dei test visivi ECM 2009 Sostituti lacrimali: corretto impiego e ambiti di utilizzo 2008 VI convegno assottica: contattologia e compliance ECM 2008 Da collaboratori a squadra unita ECM 2008 Utilizzo di lenti filtranti medicali ECM 2008 La prevenzione delle complicanze in contattologia ECM 2007 La nuova frontiera per un’altra qualità della visione: fronte d’onda e aberrazioni ottiche – ECM 2006 Visione e apprendimento ECM 2006 Ortocheratologia 2005 Corso formativo “Glaucoma e retinopatie: cause, mezzi diagnostici e terapie” ECM 2005 Componenti funzionali dello stress visivo ECM 2005 Occhio e visone: correzione e compensazione. Quale futuro? ECM 2005 Analisi visiva optommetrica ECM 2004 Educazione alla visone ECM 2002 III Corso avanzato di contattologia ECM 2003 I vizi di refrazione: definizione, diagnosi, prescrizione ECM 1997 XXIII Congresso Nazionale Albo degli Optometristi 1999 Forum di ipovisione e contattologia
|